Recupero scarti prodotti dolciari

Recupero Scarti Dolciari: Tecnologie e Soluzioni Innovative per una Produzione Sostenibile

 

L’Industria Alimentare sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall’urgente necessità di ridurre gli sprechi e implementare pratiche sostenibili. In questo scenario evolutivo, stringendo il campo all’Industria Dolciaria, il recupero di scarti dolciari emerge come soluzione strategica per le aziende del settore, offrendo vantaggi economici e ambientali significativi.

Il reworking di prodotti dolciari rappresenta oggi una risposta concreta alle sfide della produzione dolciaria contemporanea, consentendo di:

  • Valorizzare efficacemente i prodotti invenduti o difettosi
  • Abbattere sensibilmente i costi di produzione
  • Ridurre l’impatto ambientale dell’industria dolciaria
  • Ottimizzare l’utilizzo delle materie prime

Cosa si intende per Reworking Alimentare nel settore dolciario?

Il reworking alimentare consiste in un processo tecnologico avanzato che permette il recupero prodotti dolciari danneggiati o derivanti da sovrapproduzione, trasformandoli in nuovi prodotti, semilavorati o finali, mantenendo elevati standard qualitativi.

Indice dei Contenuti

La Sfida del Recupero Scarti Dolciari: Numeri e Opportunità

Nell’industria dolciaria, la gestione efficiente degli scarti rappresenta una sfida cruciale. Le statistiche mostrano che circa il 5-10% della produzione di biscotti, wafer, frollini e barrette di cioccolato risulta composta da prodotti difettosi che, pur presentando imperfezioni, mantengono un elevato valore organolettico, oltre che economico.

Tradizionalmente, questi scarti vengono destinati allo smaltimento, generando:

  • Costi aggiuntivi per le aziende
  • Impatto ambientale negativo
  • Spreco di risorse preziose

La rilavorazione prodotti dolciari offre invece un approccio alternativo e sostenibile, trasformando gli scarti in ingredienti riutilizzabili per nuove preparazioni, con benefici economici e ambientali misurabili.

Tecnologie Avanzate per il Settore Dolciario: I Raffinatori-Miscelatori Seydelmann

Le tecnologie moderne per il recupero scarti dolciari si basano su macchinari industriali specificamente progettati per questa finalità. I Raffinatori-Miscelatori Seydelmann rappresentano una novità in questo settore, offrendo soluzioni efficaci per la trasformazione degli scarti in materie prime di qualità.

La moderna tecnologia dei Raffinatori-Miscelatori Seydelmann permette di utilizzare più campi di applicazione, tra cui raffinazione, omogeneizzazione e miscelazione, tutti eseguibili in una sola macchina!

Ecco i principali vantaggi di questa tecnologia:

  • Versatilità: una sola macchina, tantissime applicazioni
  • Prodotti finali di alta qualità
  • Tempi di preparazione brevi rispetto ai processi convenzionali
  • Efficienza, risparmio energetico e produzione a basso costo
  • Ampio range di capacità della vasca, da 60 a 1000 litri
  • Design igienico in acciaio inox

Questi sistemi avanzati consentono, attraverso un processo di riduzione e raffinazione controllata, di trasformare gli scarti dolciari, come i wafer spezzati, in materie prime riutilizzabili per la produzione di creme, ripieni e altri prodotti dolciari di valore.

Le evidenze empiriche dimostrano che, con l’utilizzo della giusta tecnologia, è possibile recuperare fino al 100% degli scarti dolciari, evitando sprechi e migliorando significativamente l’efficienza produttiva.

Test Pratico di Recupero Wafer Spezzati in Sala Prove Gherri

Per valutare l’efficacia reale dei processi di rilavorazione prodotti dolciari, è stato condotto un test approfondito presso la Sala Prove Gherri, utilizzando un Raffinatore Seydelmann con capacità di 60 litri.

L’esperimento ha permesso di trasformare wafer spezzati in tre differenti prodotti utilizzabili, seguendo un processo semplice e rapido articolato in tre fasi fondamentali:

FASE 1: Trasformazione da Wafer a Polvere Fina Omogenea

La prima fase del processo di recupero wafer spezzati ha previsto il caricamento del Raffinatore con 8 kg di prodotto. Dopo soli 45 secondi di lavorazione a 4500 rpm, è stata ottenuta una polvere fina perfettamente riutilizzabile per la produzione di nuovi wafer. Questo risultato evidenzia l’importanza di utilizzare macchinari specificamente progettati per il recupero scarti dolciari, capaci di lavorare ingredienti fragili come i wafer senza comprometterne le caratteristiche qualitative.

Recupero prodotti dolciari danneggiati

FASE 2: Creazione di un Impasto Malleabile

Proseguendo il processo di reworking di wafer spezzati, con soli 30 secondi aggiuntivi alla velocità massima di 8000 rpm, si è ottenuto un impasto malleabile, ideale come semilavorato per molteplici produzioni dolciarie. In questa fase, il tempo totale di lavorazione ha raggiunto 1 minuto e 45 secondi, mantenendo la temperatura del prodotto a soli 20°C, ben al di sotto della soglia critica di 45°C oltre la quale si rischierebbero alterazioni qualitative.

Rework wafer spezzati

FASE 3: Crema Dolce Spalmabile

L’obiettivo finale del test di recupero prodotti dolciari è stato dimostrare la possibilità di ottenere un prodotto finito di alta qualità direttamente nel Raffinatore, in un unico processo integrato. Per questa dimostrazione, sono stati caricati 16 kg di wafer spezzati nel Raffinatore, avviando una lavorazione a 6000 rpm per 1 minuto. Successivamente, la velocità è stata ridotta a 3000 rpm per la fase di pre-raffinazione e l’aggiunta di olio di semi di girasole. Il processo è stato completato con una raffinazione finale a 8000 rpm fino all’ottenimento di una crema spalmabile di qualità superiore.

Rilavorazione scarti dolciari

Il tempo totale di lavorazione per questa fase è stato di circa 9 minuti, con una temperatura finale del prodotto di 41°C, ancora entro i limiti ottimali per preservare le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Guarda i video dei Test in Sala Prove Gherri:

Verso un’Industria Dolciaria Più Sostenibile

In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’ottimizzazione delle risorse, il recupero scarti dolciari rappresenta non solo una scelta strategica per ridurre i costi, ma un passo fondamentale verso un modello di produzione alimentare più responsabile.

Implementare soluzioni avanzate per la rilavorazione prodotti dolciari e il recupero wafer spezzati significa contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale, massimizzando l’utilizzo delle materie prime senza compromettere la qualità. Le aziende che adottano sistemi di reworking prodotti dolciari non solo ottimizzano i processi produttivi, ma acquisiscono un vantaggio competitivo significativo in un mercato orientato verso soluzioni eco-sostenibili.

Per scoprire come ottimizzare la propria produzione attraverso soluzioni personalizzate per il recupero di prodotti dolciari, è possibile contattare il team di esperti Gherri per una consulenza dedicata e su misura.

Picture of GHERRI MEAT TECHNOLOGY

GHERRI MEAT TECHNOLOGY

Articolo a cura degli Specialisti Gherri!